Descrizione
COS'E' ?
È una malattia virale trasmessa dalle zanzare, soprattutto dalla zanzara comune notturna, Culex pipiens, attiva dal tramonto all’alba.
Il virus circola tra gli uccelli selvatici. Le zanzare si infettano pungendoli e possono trasmetterlo a persone e cavalli. L’uomo non può contagiare altre zanzare né tantomeno altri uomini, così come il cavallo.
SINTOMI
La maggior parte delle persone infette (80%) non mostra alcun sintomo.
Il restante 20% può avere sintomi lievi come: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei.
Nei bambini: febbre leggera. Nelle persone più giovani: febbre, occhi arrossati, dolori muscolari. Negli anziani o soggetti fragili: sintomi più intensi.
Meno dell'1% delle persone infette sviluppa sintomi gravi e comprendono:
febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori, disturbi alla vista, torpore, convulsioni. In rari casi: paralisi o coma.
CONSIGLI
Consulta il tuo medico se presenti febbre superiore 38,5°C, dolori muscolari e alle articolazioni, cefalea, confusione, eruzione cutanea.
Riduci al minimo il rischio di essere punto da zanzare:
- Usare repellenti cutanei e insetticidi per uso domestico ed esterno;
- Esporsi all'aperto dopo il tramonto preferibilmente con indumenti di colore chiaro, pantaloni e maniche lunghe.
- Installare zanzariere a casa;
- Trattare tombini e chiusini in garage, cortili e giardini con prodotti che impediscono lo sviluppo delle larve di zanzara (larvicidi).