Descrizione
Il Comune di Montasola, posizionandosi all'ottavo posto in graduatoria, ha ottenuto dalla Regione Lazio, un finanziamento per la ristrutturazione delle sede comunale di via Forcella.
Breve descrizione degli interventi
I lavori previsti nel progetto riguardano essenzialmente le seguenti categorie:
Lavori edili:
- per la ristrutturazione dei locali igienici al piano primo, in modo da dotare gli uffici di due bagni ed un antibagno, idonei anche per persone DA. La ristrutturazione sarà integrale, in quanto bisognerà ripristinare le reti di adduzione e gli scarichi;
- risanamento dell’estradosso solaio di piano di copertura del piano primo, con la cappatura dello strato inferiore del solaio in tavelloni, da realizzarsi con la posa in opera di una cappa di miscela fine cementizia e rete, tale da consolidare gli elementi, migliorando al contempo la solidarizzazione alle travi di nervatura ed al cordolo perimetrale;
- ripristino dello strato isolante estradossale, in modo da non modificare le condizioni di isolamento dei locali;
- risanamento delle pareti del disimpegno degli uffici al piano terra, compreso di controsoffittatura dello spazio;
- sostituzione delle porte di accesso al disimpegno;
- pavimentazione dell’area esterna di accesso al disimpegno, in modo da raccordarla con la nuova pavimentazione che interesserà lo spazio limitrofo il palazzo;
Lavori di impiantistica:
- rifacimento dei locali igienici al piano primo, compreso di distribuzione e scarichi, allacciamento alla rete di scarico esistente, pos ain opera di nuovi sanitari ed accessori;
- installazione di piccolo scaldabagno elettrico per la produzione di acs, in modo da rendere i nuovi locali indipendenti dal resto della struttura;
rifacimento dell’impianto elettrico e di illuminazione all’interno dei locali da ristrutturare; - istallazione si sistema di ventilazione (estrattore centralizzato) per i bagni al piano terra, in quanto l’apertura di areazione presente, confluisce all’interno del locale disimpegno;
I lavori edili sono di ristrutturazione, in quanto ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. d) del DPR n. 380/01 e smi, sono considerati in questa categoria anche gli interventi che comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti.
In termini di incidenza, i lavori edili assommano ad €. 63.972,34 mentre quelli di impiantistica ad €. 16.313,20 su un totale “lavori” di €. 80.285,54 oltre gli oneri della sicurezza pari ad €. 5.422,98.
L’Ente intende migliorare la funzionalità degli spazi uffici presenti all’interno dell’immobile, andando ad intervenire per risolvere quelle che problematiche che al momento hanno portato ad una riduzione dell’utilizzo della struttura.
Infatti, trattandosi di edificio facilmente accessibile dall’esterno, e con presenza di parcheggi limitrofi, gli uffici comunali in esso presenti sono di grande utilità per la popolazione, in quanto raggiungili anche da utenti con ridotta capacità motoria o disabili.
Per tale motivo, anche nell’ottica di rafforzare i servizi e le funzioni da svolgere nell’edificio, e gli stessi orari di apertura, risulta importante eseguire i lavori sia al piano terra che primo, oltre che quelli che interessano il solaio del piano primo soprattutto per migliorare le condizioni di sicurezza dei locali.
In questo modo si riusciranno a garantire la sicurezza e la funzionalità degli uffici, a preservare il patrimonio immobiliare dell’Ente, a migliorare le condizioni di lavori dei dipendenti, oltre che a ridurre gli stessi costi di gestione.